STAGIONE 1949-1950 CAMPIONATO 1° DIVISIONE
CAMPIONATO 1° DIVISIONE – ASTREA 1° CLASSIFICATA
L’attività del calcio regionale cresce ancora nella stagione 1949-50, grazie anche alle affiliazioni di Fregene, Astrea, Passo Corese e Manziana. Crescono anche i campionati, che si allargano soprattutto alla base. La Lega Regionale, per dare ancora più forza all’opera di contrasto nei confronti degli enti di promozione sportiva (U.I.S.P. e C.S.I.) decide di aumentare i gironi dell’attività amatori, che in questa stagione conosce un grosso incremento di squadre. Oltre i due gironi romani, si riescono a formare gironi provinciali oltre che a Viterbo anche a Latina. In 1° Divisione molte domande di iscrizione restano a lungo in sospeso perché ci sono problemi con i terreni di gioco, che non rispondono ai requisiti richiesti. Alla fine vengono composti sei gironi, vinti da Arcoprenestino, Astrea, Spes, Cavese, Tormarancia e Cisterna, ma ad essere promosse sono Spes, Pontinia, Giannisport, Robur, Astrea e Cisterna.Classifica finale Campionato
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
1. | Astrea | 46 | 30 | 20 | 6 | 4 | 64 | 30 | +34 |
2. | ATAC | 46 | 30 | 22 | 2 | 6 | 61 | 22 | +39 |
3. | Vivace | 42 | 30 | 19 | 4 | 7 | 55 | 26 | +29 |
4. | Fiumicino (-1) | 34 | 30 | 15 | 5 | 10 | 69 | 46 | +23 |
5. | TE.TI. | 34 | 30 | 16 | 2 | 12 | 50 | 44 | +6 |
6. | Romana Elettricità | 33 | 30 | 14 | 5 | 11 | 64 | 39 | +25 |
7. | Trasteverina | 30 | 30 | 11 | 8 | 11 | 47 | 49 | -2 |
8. | Subiaco (-1) | 30 | 30 | 12 | 7 | 11 | 43 | 35 | +8 |
9. | Tarquinia | 30 | 30 | 13 | 4 | 13 | 42 | 61 | -19 |
10. | Braccianese | 29 | 30 | 12 | 5 | 13 | 51 | 43 | +8 |
11. | Viterbo | 26 | 30 | 10 | 6 | 14 | 56 | 65 | -9 |
12. | Ludovisi (-1) | 24 | 30 | 8 | 9 | 13 | 48 | 52 | -4 |
13. | Guidonia (-1) | 21 | 30 | 9 | 4 | 17 | 32 | 58 | -26 |
14. | Maccarese | 21 | 30 | 8 | 5 | 17 | 36 | 54 | -18 |
15. | Tuscania | 20 | 30 | 8 | 4 | 18 | 30 | 73 | -43 |
16. | CS Romano (-2) | 8 | 30 | 3 | 4 | 23 | 28 | 79 | -51 |
— | Zagarolo | Ritirato | |||||||
— | Palombara | Ritirato |
Spareggio promozione
Risultati | Luogo e data | ||
A.T.A.C. | 0-0 (dts) | Astrea | Roma, 18 giugno 1950 |
A.T.A.C. | 1-1 [1] | Astrea | Roma, 22 giugno 1950 |
Astrea | 2-1 | A.T.A.C. | Roma, 25 giugno 1950 |
ASTREA 1949-195050 (NOTIZIE TRATTE DAI RACCONTI DEI CALCIATORI DELL’EPOCA)
Quadri dirigenti:
Presidente Dott. Carlo PALMI, Consigliere M.llo Carlo MANCINI, M.llo Giuseppe PAPALEO, M.llo Francesco PANEBIANCO, M.llo Luigi CASTELLANI. Direttore sportivo M.llo Domenico AIOLA. Direttore tecnico Sig. Egidio POZZI. Segretario Sig. Luigi ROMANO, Cassiere Sig. Angelo PAGANO. Addetto alla segreteria Sig. Vincenzo SAVOIA. Addetti al materiale sportivo: Sig. Pasquale DI BLASIO e Sig. Armando VISTRE’.
ROSA CALCIATORI
BERNARDINI Bruno (capitano), D’ARMINI Paolo, DE FLUMERI Fernando, DI PASQUALE Carlo, FEDELI Enio, GARDONA Domenico, GROSSI Gino, LIBINCHI, RINADI Guirino, RUOZZI Guido, SPINELLI Giuseppe, TILLI Renato, TRIPODI Antonio, TUSSANI Bruno, ZACCARIA Luigi,
Allenatore: Bernardini Bruno coadiuvato da Gardona Domenico
Attività agonistica:
Campionato d i 1° Divisione (1° Classificata)
Il centravanti ZACCARIA Luigi vince il titolo di capocannoniere con 22 goals.
In quell’anno viene disputato un incontro amichevole con l’A.S. ROMA terminato con il punteggio di 9 a 2.
L’Astrea disputava le proprie gare interne di campionato sul Campo di gioco “Bruno Buozzi ” di Trastevere.
VI RACCONTIAMO ALCUNE CURIOSITA’
L’Astrea come tutte le realtà calcistiche di quel tempo si finanziava attraverso delle quote versate dai soci sostenitori che erano stabiliti in Lire 500.
Già al secondo anno di attività si pensava alla costruzione di un proprio impianto sportivo dove disputare le gare interne. In un primo momento venne proposto di costruirlo nei pressi quello del Carcere di Rebibbia ma l’idea viene subito bocciata a causa delle difficoltà dovute alla scarsità dei mezzi pubblici di trasporto della zona che avrebbero inevitabilmente influito negativamente sugli incassi delle gare interne.
Per limitare le spese fu deciso di non rinnovare l’incarico al precedente allenatore ma affidare la conduzione tecnica della squadra al calciatore Bernardini Bruno coadiuvato da Gardona Domenico e sotto la super visione del Direttore Tecnico.
IMMAGINE DI REPERTORIO
REPERTI STORICI
UN MODULO DI TESSERAMENTO DELL’EPOCA, DI UN CALCIATORE DELL’ASTREA ALLA F.I.G.C.